Storia


  • Nel 1993 l’impianto dei tuffi era solamente all’aperto e l’attività si svolge nei mesi estivi da giugno a settembre. Gli istruttori sono Alessandro Tommasoni e Stefano Crociani e si organizzavano corsi di tuffi per bambini ed adulti; nel periodo invernale i più appassionati si allenavano nelle palestre di acrobatica e saltuariamente si recavano a Lugo o Imola per allenarsi dai trampolini.

    Un piccolo gruppo di adulti iniziò a partecipare a trofei masters e cominciarono a stringere i primi contatti con le altre società nazionali del settore, nonostante ciò nel  mese di giungo del 1993 si riuscì ad organizzare il primo campionato per esordienti C2-C3 in vasca scoperta.

    Questo evento rimane nella storia di Tania Cagnotto perché è la prima gara a cui partecipa e vince proprio a Riccione.

    In quella occasione l’allora Presidente Italo Nicoletti volle celebrare al ristorante Il Pescatore  la prima venuta dei tuffi a Riccione e la vittoria della Tania, figlia del pluridecorato Giorgio Cagnotto e della campionessa europea Carmen Casteiner. A quell’avvenimento  in cui erano presenti anche Italo Nicoletti e Giorgio Gori elo spezzone del filmato venne fatto vedere da tutte le tv del mondo prima della gara di Tania,in occasione delle Olimpiadi di Londra del Luglio 2012.

    L’inizio dell’attività dei tuffi lo si può considerare dall’anno 2002 anche per la prospettiva dell’inizio lavori della nuova piscina coperta da 50 metri con vasca dei tuffi. Nel periodo estivo del 2002 si organizzò un trofeo regionale junior in collaborazione con la società di Lugo. Si disputarono un paio di gare ma con lo stop invernale non si riuscì a fare decollare a pieno regime il settore.

    La perseveranza e la volontà fece si che Maurizio Balzi s’innamorasse del settore tuffi e questo gli farà dedicare molto tempo prima come dirigente poi come Istruttore.

    Nello stesso anno giunse a Riccione per affari di cuore Alicia Carretero che aveva da poco smesso di gareggiare per la nazionale di Spagna dalla piattaforma di 10 metri. La Carretero d’accordo con l’allora direttore Giorgio Gori prese in mano la direzione tecnica e portò una svolta al settore.

    La sua esperienza ventennale in questo sport mise le basi per la formazione di una squadra agonistica. Da quel momento la Polisportiva avrà un nuovo impulso.

    Nel 2004 la Polisportiva organizza i mondiali masters di nuoto e costruisce per l’occasione un nuovo impianto coperto dove viene prevista una vasca profonda mt 3.80 adatta per le esercitazioni didattiche di tuffi .Contemporaneamente per consentire al settore tuffi  masters di svolgere i mondiali viene eretta, adiacente alla piattaforma dei 10 metri, un’altra torre in ferro da 7.5 metri  per completare così tutte la serie di altezze dei tuffi. Successivamente nella piscina coperta nel gennaio 2005 vengono montati dei basamenti per sostenere  i trampolini da 1 metro e da 3 metri.

    Cominciano così i primi corsi invernali e una nuova era per il settore:  l’attività si inizia a svolgere per tutto l’anno, così come  la possibilità di far crescere con continuità una disciplina così importante ed un settore come i tuffi. 

    Iniziano corsi rivolti a bambimi e adulti e da lì a qualche anno vengono svolte le prime gare federali rivolte a bambini di 8/9 anni.

    Nel 2006 il settore porta 2 atleti alla finale nazionale nella categoria C3( 8/9 anni), un appuntamento a cui non mancherà più poiché il ricambio continuo di nuove leve darà ottimi risultati.  

    2007/2008 

     E’ l’anno in cui Giorgio Gori continua la propria opera non più come direttore dell’impianto ma in un ruolo in cui la passione e la dedizione gli viene riconosciuta dandogli la nomina di Dirigente del settore Tuffi.

    Continua quindi la crescita del settore, sia come numero di corsi che degli iscritti ( agonisti e master ) e a anche nei risultati agonistici; nei primi giorni di marzo del 2008 Enea Bastianini è il primo atleta della Polisportiva a salire sul podio in una gara nazione di livello, l’occasione è la prima prova del trofeo giovanissimi Esordienti C2( 10/11 anni) svoltasi a Roma. Gli ottimi risultati di Bastianini gli valgono anche la convocazione al Progetto giovani Tuffi con allenamenti collegiali mirati per monitorare e seguire i giovani atleti nazionali di maggiore interesse. 

    2008/2009

    Visti i risultati della nostra Associazione nell’organizzare gare, tramite il Tecnico responsabile del settore ed amico della Polisportiva Riccione, Klaus di Biasi , pluricampione olimpionico, vengono assegnati i campionati assoluti estivi di tuffi che sono ripresi da parte dalla Televisione Nazionale -Rai.

     Agonistica:

    La squadra agonistica comincia a crescere anche nei numeri tra i “grandi” :Enea Bastianini continua la serie di buoni risultati restando sempre tra i primi 7  livello nazionale; a livello femminile matura Alessia Annibali  che si aggiudica un buon 6° posto in una prova del Gran premio Azzurri d’Italia.

    Il vivaio è più attivo che mai  e nella finale nazionale Esordienti C3 (8/9 anni) 3 atleti rappresentano la Polisportiva Riccione nella finale di Mantova: Emma Rauter, Simone Tasini e Mattia Ravaioli.

     Master:

    A Siviglia si svolgono i Campionati Europei Masters in queste gara figura bene Maurizio Balzi che ottiene una medaglia di bronzo dal trampolino di 3 metri.   

    2009/2010

    Agonistica:

    C’è un ricambio nella squadra agonistica e la squadra cresce in numeri.

     Master:

    Ai mondiali di Goteborg Cristina Cicchettti conquista un oro nella gara sincro dalla piattaforma.   

    2010/2011

    Agonistica:

    Per il primo anno la Polisportiva viene rappresentata in tutte le categorie agonistiche giovanili, l’ambiente cresce e così anche il livello qualitativo: Emma Rauter ( esordiente C2 ) ottiene la prima vittoria a livello nazionale per la Polisportiva e completa l’ottima annata con altri due podi in altre gare e la convocazione al Progetto Giovani.

    Nello stesso anno, per  i buoni risultati ottenuti, anche Simone Tasini si guadagna la convocazione al Progetto Giovani.

     Master:

    La squadra si comporta sempre bene ai campionati italiani e figura tra le prime 5 in Italia. 

    2011/2012

    Agonistica:

    Un’altra buona annata per i colori della Polisportiva: sotto l’attenta guida dell’allenatrice Alicia Carretero la giovane Emma Rauter che si conferma anche nella categoria superiore, le Esordienti C1. Infatti sale sul podio ai campionati di Categoria in tre discipline diverse ed ottiene buoni piazzamenti durante tutto l’anno agonistico. Sarà costante la sua presenza ai collegiali del Progetto Giovani, iniziativa federeale che segue atleti di interesse.

    Anche il resto della squadra cresce qualitativamente ed i fratelli Tasini, Giulia ( Esordineti C1) e Simone ( Esordienti 2) , si piazzano più volte tra i primi 10 a livello nazionale.

     Master:

    Il 2012 è l’anno dei Campionati Mondiali Masters a Riccione. Tra i risultati di prestigio spiccano i 2 ori ( piattaforma e trampolino di 1 metro ) e un argento ( trampolino di 3 metrio) della allenatrice/atleta Alicia Carretero (F35). A riempire il medagliere della Polisportiva collabora anche Viola Tecchi ( F25) che vince la medaglia d’argento dalla piattaforma. Alla rassegna mondiale la Polisportiva partecipa attivamente portando ben 15 atleti masters alle gare: un ottima squadra che ai campionati nazionali estivi giunge seconda tra tutte le società italiane.     

    2013/2014

    Agonistica:

     

     Master:

    Riccione campione d’Italia Master a squadre per la 2° volta. 

    2014/2015

    Agonistica:

    Emma Rauter conquista  il 3° posto dalla piattaforma alla 27esima Pepsi Diving Cup di Las Palmas de Gran Canaria. (link)

    Emma Rauter conquista il 3° posto  al trofeo Alpe Adria. (link)

    Al 4° Open Internazionale di Croazia la Rauter conquistata il 2° posto nella gara del trampolino da 3 metri, 3° piazzamento dalla piattaforma . (link)

    Alla mediterranean Cup Emma Ruater ottiene il 1° posto dal trampolino di 1 metro , 1°

     

    Master: